La ragione serve a trovare la verità , non a dimostrare i nostri preconcetti.
La mente è come il paracadute. Funziona solo se si apre.
Il trucco dell'istruzione è insegnare alle persone in modo tale che non si rendano conto che stanno imparando fino a quando non è ormai troppo tardi.
È men male l’agitarsi nel dubbio, che il riposar nell’errore.
La coerenza è l’ultimo rifugio delle persone prive di immaginazione.
Coloro che capiscono solo quello che può essere spiegato, capiscono molto poco.
Non crede davvero alle sue stesse opinioni colui che non osa dare libero spazio a quelle del suo avversario.
Meno idee si hanno e meno si è disposti a cambiarle.
Riconoscere di sapere quando si sa e riconoscere di non sapere quando non si sa. Questa è la vera conoscenza.
Si pensa da soli, ma si capisce insieme.
La logica vi porterà da A a B. L’immaginazione vi porterà dappertutto.
Le opinioni dell’uomo medio sono molto meno stupide di quel che sarebbero se pensasse con la propria testa!
Le opinioni dell'uomo medio sono molto meno stupide di quel che sarebbero se pensasse con la sua testa.
Il mondo è un bel libro, ma poco serve a chi non lo sa leggere.
Se sei a corto di argomenti, usa la statistica. Nessuno starà a fare i calcoli necessari a contraddirti.
La gente di solito usa le statistiche come un ubriaco i lampioni: più per sostegno che per illuminazione.
L'ignorante afferma, il colto dubita, il saggio pensa.
Ogni volta che impariamo qualcosa di nuovo, noi stessi diventiamo qualcosa di nuovo.
Chi conosce tutte le risposte, non si è fatto tutte le domande.
Il latino non è una lingua morta ma una lingua immortale.
Non fidarti del narratore ma fidati del racconto.
Il mondo è la rappresentazione della sensibilità e del pensiero di pochi uomini superiori.
Ci sono libri interessanti, solo se hai un tavolo con una gamba più corta.
La mente quando si apre a nuove idee, poi non ritorna mai alle dimensioni originali.
Per acquisire sapienza bisogna studiare, per acquisire saggezza bisogna osservare...
La Verità è una ricerca, non una certezza.
L’eccellenza non è un’azione, ma un’abitudine.
Esistono due tipi di menzogne: le bugie e le verità assolute.
Non fai in tempo a dire le cose come stanno che si sono già spostate.
Anche un orologio rotto, due volte al giorno, segna l'ora esatta.
La cultura è l’unica droga che crea indipendenza.
Il fatto che gli uomini non imparino molto dalla storia è la lezione più importante che la storia ci insegna.
Nessuno rende il mondo più imperfetto del perfezionista.
Chiamare intelligenza artificiale una stupida elaborazione massiva di dati, e’ quanto di più stupido un uomo intelligente possa fare!
Quando ti poni tante domande è filosofia, quando cerchi tante soluzioni è scienza, quando hai una risposta per tutto è religione.
Una notizia smentita è una notizia data due volte.
Sappiamo quel che siamo ma non quello che potremmo essere.
Le cose veramente serie di possono dire solo scherzando.
Scherzando si può dire di tutto...anche la verità!
Il sonno della ragione genera mostri.
C’è solo un modo per evitare le critiche: non fare nulla, non dire nulla, e non essere niente.
Follia è pensare di ottenere risultati diversi facendo sempre le stesse cose.
Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza.
Il segreto della creatività è saper nascondere le proprie fonti.
Il talento è ciò che possiedi; il genio è ciò che possiede te.
Tutti sanno che una cosa e’ impossibile da realizzare, finche’ non arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa.
Presta a tutti il tuo orecchio, a pochi la tua voce.
Il mare calmo non rende bravo il marinaio.
Meglio tacere e far finta di essere stupidi piuttosto che parlare e togliere ogni dubbio.
Arte e' cio' di cui non si capisce il significato, ma si capisce avere un significato.
E' impossibile conoscere gli uomini senza conoscere la forza delle parole.
La cosa disperatamente straziante e' conoscere la verita' e continuare a crederci lo stesso.
Le cose piu' belle non si possono ne vedere ne toccare; si puo' solo sentirle nel proprio cuore.
Dagli errori nascono spesso le grandi idee !
L'ignoranza e' piu' vicina alla verita' del pregiudizio.
La luce che brilla il doppio dura la meta'.
Il mare e' come il pensiero: piu' e' profondo e piu' incute paura.
I computer sono inutili. Ti sanno dare solo risposte.
Il tempo e' un grande insegnante, ma sfortunatamente uccide tutti i suoi alunni.
Quando si e' sicuri di avere ragione, non c'e' bisogno di discutere con quelli che hanno torto.
L'esperienza e' il tipo di insegnante piu' difficile. Prima ti fa l'esame, e poi ti spiega la lezione.
Eliminato l’impossibile, quello che resta, per quanto improbabile, deve essere per forza la verita'.
La supposizione e' la madre di tutte le cazzate.
La fantasia non e' altro che la memoria emancipata del tempo e dello spazio.
L'arte non esige dagli artisti talento, ma opere.
Se un'idea e' piu' moderna di un'altra, e' segno che non sono immortali ne' l'una ne' l'altra.
Le parole in determinati momenti possono essere dei fatti.
Un uomo di genio non commette errori : i suoi sbagli sono l'anticamera della scoperta.
E' piu' difficile far credere una verita' che mille bugie.
Occorre un saggio per riconoscere un saggio.
Al pari di un quadro, scultura o monumento, un libro, di poesia o di prosa, ti arrichisce non solo nell'immediato, ma ti muta l'essenza.
Il viaggio non finisce mai, solo i viaggiatori finiscono.
I silenzi piu' eloquenti, non furono mai scritti.
L'uomo e' veramente grande solo quando si rende conto di essere piccolo piccolo.
Il vero viaggio di scoperta, non consiste nel cercare nuove terre, ma nell'avere nuovi occhi.
Ascolta il tuo cuore, esso conosce tutte le cose.
L'ombra e' sempre segno della presenza della luce.
L'ignoranza e' temporanea, la stupidita' e' per sempre
Leggere e studiare senza pensare e’ fatica inutile...Pensare senza leggere e studiare e’ pericoloso!
Bisogna rendere ogni cosa il piu' semplice possibile, ma non piu' semplice di cio' che sia possibile!
Ricco e’ colui che basta a se stesso.
La furbizia e’ l'intelligenza dei poveri.
Sappi sempre quello che dici,ma non dire mai tutto quello che sai!!!
Dimostrare di aver ragione, significa ammettere che potrei aver torto.
Omnia Autem Probate, Quod Bonum Est Tenete. (Provate tutto, tenete solo il buono).
Le parole sono come le foglie, dove abbondano raramente nascondono un frutto.
La profezia e’ la piu' gratuita forma di errore.
L'aforisma viene molto apprezzato, tra l'altro perche' contiene mezza verita', cioe' una percentuale non indifferente.
Mille cose avanzano, novecentonovantanove regrediscono: questo e' il progresso.
Gli uomini comuni guardano le cose nuove con occhio vecchio. L'uomo creativo osserva le cose vecchie con occhio nuovo.
Non esistono fenomeni morali, ma solo un'interpretazione morale dei fenomeni.
".......Che cosa e', allora, il tempo? Se nessuno me lo chiede, lo so; se dovessi spiegarlo a chi me ne chiede, non lo so;......"
Nessuno sa abbastanza, ed abbastanza presto.
Solo i grandi sapienti ed i grandi ignoranti sono immutabili.
Chi confessa la propria ignoranza la mostra una volta, chi non la confessa, infinite.
La conversazione e' feconda soltanto tra spiriti dediti a consolidare la propria perplessita'.
L'ultimo passo della ragione, e' il riconoscere che ci sono un'infinita' di cose che la sorpassano
Stanco di studiare l'infinitamente grande o l'infinitamente piccolo, lo scienziato si mise a contemplare l'infinitamente medio.
Il dubbio e' il padre del sapere.
Chi legge sa molto; chi osserva sa molto di piu'.
Ogni nostra cognizione, principia dai sentimenti.
Il dubbio consolida , cio' che la certezza metterebbe in dubbio.
Io non conosco verita' assolute, ma sono umile di fronte alla mia ignoranza : in cio' e' il mio onore e la mia ricompensa.
Chi sa fa, chi non sa insegna.
Se un uomo ha una grande idea di se stesso, si puo' esser certi che e' l'unica grande idea che ha avuto in vita sua.
Il cinismo e' l'arte di vedere le cose come sono, non come dovrebbero essere.
Uomo colto e' colui che sa trovare un significato bello alle cose belle.
Il malcontento e' il primo passo verso il progresso.
Scienziato non e' colui che sa dare le vere risposte, ma colui che sa porre le giuste domande.
La verita' non e' cio' che si direbbe una buona, gentile e fine fanciulla.
Ogni uomo cerca la verita', ma solo Dio sa chi l'ha trovata.
A volte l'uomo inciampa nella verita', ma nella maggior parte dei casi, si rialza e continua per la sua strada.
L'intelletto cerca, il cuore trova.
La chiarezza e' la buona fede dei filosofi
Cultura e' cio' che resta , quando ci si e' dimenticato tutto.
Gli uomini hanno i riflessi lenti: in genere capiscono solo nelle generazioni successive.
C'e' un sentiero che si forma a mano a mano che il terreno e' sgombrato dall'importanza che davamo alle cose.
Ogni grande opera d'arte ha due facce, una per il proprio tempo e una per il futuro, per l'eternita'.
Infelici sono quelli che hanno tanto cervello da vedere la loro stupidita'.
L'unico senso intimo delle cose e' che esse non hanno nessun senso intimo.
L'approvazione degli altri e' uno stimolante, del quale talvolta e' bene diffidare.
Un esperto e' un uomo che ha fatto tutti gli errori che e' possibile compiere in un campo molto ristretto.
L'uomo puo' credere all'impossibile, non credera' mai all'improbabile.
Non nella conoscenza sta la felicita', ma nell'acquisizione della conoscenza.
L'incompetenza si manifesta con l'uso di troppe parole.
Ma Freud l'inconscio lo ha scoperto o lo ha inventato ?
Dubitare di se stessi e' il primo segno d'intelligenza.
Il saggio sa cio’ che dice, lo stupido dice quello che sa.
Credere di sapere e’ da stupidi, ma sapere di credere e da folli!
All'esame di coscienza non e’ mai stato promosso nessuno...
Un uomo intelligente fa tesoro delle proprie esperienze, un uomo saggio fa tesoro delle anche esperienze altrui.
Da giovani si apprende, da vecchi si comprende.
Quando muore un'anziano saggio..e' una biblioteca che brucia per sempre.
Certe luci diventano importanti non per quello che illuminano, ma per quello che adombrano.
Le previsioni non sono mai totalmente affidabili, specie quelle sul futuro!
Crescit enim cum amplitudine rerum vis ingenii. (La forza dell'ingegno cresce con la grandezza dei compiti).
Matematica e’ quella materia in cui non sappiamo mai di che cosa stiamo parlando, ne’ se quello che stiamo dicendo e’ vero.
La matematica e’ la scienza che trae le conclusioni necessarie.
Difficile non e’ sapere, ma saper far uso di cio' che si sa.
Cultura ed arroganza non sono compatibili : chi e’ arrogante non ha veramente compreso quello che crede di avere imparato!
La semplicita’ e' una complessita’ risolta.
La democrazia e' il minore dei mali perche', pur non premiando i migliori, fa prevalere chi da un conflitto uscirebbe comunque vincitore.
Faccio sempre cio' che non so fare...per imparare a farlo.